Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 117

Università del Sannio, Maria Moreno è la nuova Rettrice

Con una cerimonia che si è svolta presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico, Maria Moreno ha assunto ufficialmente l’incarico di Rettrice dell’Università del Sannio, raccogliendo il testimone dal Rettore uscente Gerardo Canfora.

Nel suo intervento di insediamento, la Rettrice Moreno ha espresso profonda gratitudine e senso di responsabilità per il ruolo affidatole: “Assumere oggi la guida della nostra Università è per me un onore e una responsabilità che accolgo con emozione e consapevolezza. Non è soltanto un incarico istituzionale, ma un nuovo capitolo della mia vita che affronto con dedizione, nella convinzione del valore di questo servizio e del privilegio di contribuire al futuro della nostra comunità accademica.”

Moreno ha voluto rivolgere un ringraziamento sentito al Rettore uscente Gerardo Canfora, sottolineando il clima di stima e collaborazione che ha accompagnato la transizione: “La visione e la dedizione del professor Canfora hanno lasciato un segno profondo nella nostra comunità. Il passaggio di testimone è stato per me un momento di ascolto e di confronto autentico, che ha reso possibile una transizione ordinata e costruttiva.”

Durante il suo discorso, la nuova Rettrice ha evidenziato le sfide che oggi le università italiane si trovano ad affrontare, dalla riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario alla diminuzione delle immatricolazioni, fino alla crescente concorrenza degli atenei telematici.

“Questi cambiamenti – ha affermato – ci impongono di ripensare la didattica e la comunicazione, riaffermando il valore della presenza, del confronto diretto, della comunità viva. L’università deve restare un luogo di incontro, di relazione e di crescita umana, non solo accademica.”

Moreno ha posto l’accento sul ruolo centrale dei docenti e delle docenti, chiamati non solo a formare ma anche a orientare le nuove generazioni, e ha ribadito l’importanza della coesione tra tutte le componenti della comunità accademica:

“La forza reale del nostro Ateneo risiede nelle studentesse e negli studenti, nel personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, nei docenti e negli organi accademici. Solo riconoscendo e valorizzando la diversità delle nostre competenze e delle nostre esperienze possiamo costruire una governance realmente partecipata e capace di rispondere con coerenza e visione alle sfide future.”

Nel presentare la propria squadra di governo, la Rettrice ha annunciato la nomina del professor Nicola Fontana, ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia, a Prorettore dell’Ateneo, sottolineandone le competenze scientifiche e le qualità umane.

“Il ruolo di Prorettore – ha spiegato – è operativo e strategico, richiede competenza, capacità di ascolto e visione. Il professor Fontana ha già dimostrato queste doti nei suoi precedenti incarichi e la sua leadership, fondata sul rispetto e sulla fiducia, contribuirà a creare un ambiente inclusivo, dove ogni componente della comunità universitaria possa sentirsi sostenuto e valorizzato.”

La Rettrice ha poi ringraziato le delegate e i delegati che l’affiancheranno nel governo dell’Ateneo, sottolineando come la pluralità delle deleghe rifletta la complessità e la ricchezza delle attività universitarie, che spaziano dalla didattica alla ricerca, dal trasferimento tecnologico alla sostenibilità, dalle politiche di inclusione alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Le delegate e i delegati della Rettrice Maria Moreno sono:

Ennio Cavuoto – Didattica
Eugenio Zimeo – Ricerca
Mariano Mercurio – Trasferimento tecnologico
Marco Consales – Orientamento, tutorato e placement
Biagio Simonetti – Cooperazione e relazioni internazionali
Lorella Maria Teresa Canzoniero – Titoli internazionali doppi e congiunti
Luigi Iannelli – Formazione universitaria post-laurea
Paola Saracini – Politiche del personale e relazioni sindacali
Riccardo Realfonso – Bilancio di Ateneo
Aglaia McClintock – Patrimonio culturale e rapporti con le istituzioni culturali
Flavia De Nicola – Coesione della comunità universitaria e diritto allo studio
Guido Migliaccio – Politiche inclusive per allievi e allieve con disabilità, DSA e BES
Daniela Zuzolo – Pari opportunità e uguaglianza di genere
Armando Ricciardi – Promozione culturale e impatto sociale dell’Ateneo
Tiziana Zotti – Attività sportive di Ateneo
Domenico Scalera – Monitoraggio delle carriere studentesche
Stefano Maria Pagnotta – Statistiche di Ateneo
Giuseppe Maddaloni – Edilizia e patrimonio immobiliare
Marina Paolucci – Centro Linguistico di Ateneo e cultura in lingua italiana per stranieri
Cristina Ciancio – Patrimonio bibliotecario
Elisa Marrasso – Sostenibilità
Mariano Gallo – Mobilità e trasporti
La Rettrice ha inoltre ringraziato i Direttori di Dipartimento, sottolineandone il ruolo essenziale nella definizione e nell’attuazione delle politiche di ricerca e di didattica:

Ernesto Fabiani, Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
Andrea Cusano, Direttore del Dipartimento di Ingegneria (DING)
Giuseppe Graziano, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
“Vogliamo un’Università che sappia includere ogni voce e ogni talento, che operi nel rispetto dell’ambiente e che costruisca legami solidi con la comunità civile, le istituzioni e le imprese. Solo così potremo continuare a essere un punto di riferimento culturale e scientifico per il territorio e per il Paese.”

Autenticati