Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 195

Lunar Flashlight

Le tecniche di telerilevamento vengono utilizzate per una migliore comprensione della Terra e hanno avuto un impatto sulle applicazioni nelle previsioni meteorologiche, nel monitoraggio della biodiversità, nella gestione del territorio, negli aiuti post-catastrofe, nella gestione dei soccorsi e nella definizione delle politiche, solo per citarne alcuni. La quantità di dati acquisiti dai sensori a bordo dei satelliti di Osservazione della Terra (EO) è in aumento.

Ad esempio, si prevede che i satelliti Sentinel produrranno dieci terabyte di dati EO una volta pienamente operativi. La disponibilità di dati provenienti da più sensori e satelliti offre l’opportunità di sviluppare metodologie innovative per applicazioni di telerilevamento.

In questo contesto la SMS Engineering ha deciso di sponsorizzare la quarta edizione della prima IEEE IADF School sulla Computer Vision per l’Osservazione della Terra (CV4EO). Questa scuola si concentra sull’applicazione dei metodi CV per affrontare le sfide del telerilevamento. L’evento si è tenuto in presenza presso l’Università degli Studi del Sannio, a Benevento (Italia) dal 16 al 19 settembre 2025.

La IADF School, prestigiosa iniziativa di alta formazione e ricerca, ha celebrato la sua quarta edizione presso l’Auditorium di Sant’Agostino dell’Università del Sannio di Benevento, confermandosi come punto di riferimento per studenti, ricercatori e professionisti nel campo delle tecnologie innovative e della space economy. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di relatori nazionali e internazionali, con un programma ricco di seminari, workshop e momenti di confronto dedicati alle nuove frontiere della ricerca scientifica e tecnologica. La scuola si è consolidata come un appuntamento annuale in grado di creare sinergie tra università, enti di ricerca e imprese, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica e al sostegno di giovani talenti.

Il sostegno di SMS Engineering

Tra i protagonisti di questa edizione figura SMS Engineering, che ha sostenuto l’iniziativa attraverso la propria sponsorizzazione. L’azienda, da sempre impegnata nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo di soluzioni ICT avanzate, con attività di Ricerca e Sviluppo Interne sul Machine Learning, Big Data e Quantum Computing che sono trai i covered topics della scuola, ha voluto testimoniare così la sua vicinanza al mondo accademico e alla ricerca scientifica. Un momento particolarmente significativo è stato il dono fatto dala Vice Presidente della SMS Engineering ing. Massimiliano Canestro, all’organizzatrice della scuola, la professoressa Silvia Ullo: “COSMO – il cane dello spazio”, simbolo di amicizia e spirito pionieristico che ha partecipato sia alla Prima Missione Spaziale di Volo a Gravità Zero della SMS Engineering nel 2024 sia al Missione di Domenica 14 settembre 2025 con il Consorzio Facitaly. Entrambe le Missioni sono state organizzate dal Center for Near Space dell’ IIF. Questo gesto ha contribuito a rendere ancora più speciale il clima di collaborazione e di entusiasmo che ha contraddistinto l’intera settimana di lavori.

Un ponte tra università e impresa

La IADF School rappresenta non solo un’occasione di formazione avanzata, ma anche un ponte tra il mondo accademico e quello industriale. Grazie al supporto di aziende come SMS Engineering, la scuola si configura come un luogo privilegiato per la nascita di nuove idee, lo scambio di esperienze e la costruzione di reti professionali e scientifiche di ampio respiro. Questa quarta edizione conferma l’importanza di iniziative che mettono al centro il futuro della ricerca e dell’innovazione, con uno sguardo rivolto allo spazio, alle tecnologie emergenti e alla crescita di una comunità scientifica sempre più inclusiva e dinamica.

Autenticati