Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 105

World Alzheimer’s Day 2024 (21st September), Theme & History

La memoria è un filo prezioso che tiene unite le persone, le famiglie e le comunità e pertanto va preservata e tutelata. In prossimità della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il Centro diurno per Anziani della Caritas di Avellino (via Annarumma, 86) diventerà, venerdì prossimo, 19 settembre, a partire dalle ore 15, il cuore di un’iniziativa speciale: “La rete della memoria: pazienti, famiglie e operatori”.

Promosso dall’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, in collaborazione con la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot), l’evento è stato fortemente voluto dal Direttore dell’Unità Operativa di Geriatria dell’Azienda Moscati, Nicola Vargas, componente del direttivo nazionale della società scientifica.

Gli anziani che frequentano il centro saranno accolti dai geriatri dell’Azienda Moscati – tra cui Rosanna Carpentiero, Maria Rosaria Fiorentino e Filomena Micillo – che effettueranno gratuitamente il test della memoria, uno strumento semplice ma fondamentale per la diagnosi precoce delle demenze. Non solo visite: mentre i medici si prenderanno cura degli ospiti, i familiari e i caregiver potranno partecipare a un momento di incontro e di dialogo, per ricevere consigli e informazioni utili sulla gestione quotidiana delle persone fragili. Il momento informativo, introdotto dal presidente del Centro diurno per Anziani, Alfonsina Nazzaro, vedrà gli interventi dei Direttori generali dell’Azienda Moscati e dell’Asl Avellino, rispettivamente Germano Perito e Maria Concetta Conte, e dei Direttori sanitari delle due Aziende, Aristide Tortora ed Emilia Anna Vozzella: un confronto tra i protagonisti della sanità irpina, segno del rinnovato impegno nel costruire una rete di prossimità e di continuità ospedale-territorio, che metta insieme pazienti, famiglie e operatori, offrendo vicinanza, ascolto e qualità delle cure. Al dibattito porteranno la loro esperienza anche Daniela Femminella, responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, l’organizzatore dell’evento, Nicola Vargas, e suor Rosa Lorusso, psicoterapeuta dell’Azienda Moscati, che aggiungeranno un contributo scientifico e umano al tempo stesso. Il pomeriggio al Centro diurno per Anziani sarà così un’occasione da un lato per dimostrare che la sanità non si limita a curare, ma va incontro ai bisogni delle persone, portando prevenzione e vicinanza direttamente sul territorio, dall’altro, per conoscere le persone fragili là dove trascorrono parte del loro tempo, circondate da volontari che animano i pomeriggi coinvolgendo gli ospiti in attività sociali, ricreative, in laboratori: momenti relazionali che aiutano a combattere la solitudine e l’isolamento.

Autenticati