Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento musicale del fisarmonicista Massimo Signorini.
Una mattinata di cultura, musica e memoria per i giovani della Fondazione Famiglia di Maria, un’opportunità di crescita, formazione e riscatto attraverso l’educazione e l’accesso alla cultura
Reazionaria a Wien e Napoli. Eseguiranno Laura Di Giugno soprano Raffaele Bove mandolino e chitarra e Pietro Di Lorenzo clavicembalo. Partecipazione gratuita.
Palinuro è pronta a trasformarsi, ancora una volta, nella capitale estiva della danza. Fino al 6 luglio 2025, l’Antiquarium Museum Archeologico accoglie la XVII edizione del “Palinuro Danza Festival”, una delle manifestazioni più attese del settore a livello nazionale, che ogni anno richiama centinaia di allievi da tutta Italia. Con il suo format ormai consolidato, che coniuga lo studio intensivo alla bellezza paesaggistica del Cilento, il festival si conferma come un’occasione imperdibile per danzatori e appassionati.
Il vino rosa sarà il protagonista indiscusso della seconda edizione di “Sannio in Rosa”, talk e degustazioni dei vini rosa: Aglianico del Taburno DOCG e Sannio DOC.
Torna anche quest’estate l’appuntamento con “Teatrando al Quadriportico”, la storica rassegna teatrale giunta alla sua 15ª edizione, che animerà il suggestivo Quadriportico di Santa Maria delle Grazie, nel cuore del centro storico di Salerno, con spettacoli dal vivo a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il GAL Terra Protetta è un gruppo di azione locale impegnato nello sviluppo sostenibile delle aree rurali dei Monti Lattari e delle Costiere Amalfitana-Sorrentina. Il progetto Rural Food Revolution – Re-Food, finanziato dalla Misura 19.3.1 del PSR Campania 2014–2022, mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali, rafforzare l’identità rurale e creare una rete virtuosa tra produttori, operatori turistici e istituzioni, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che integra prodotto, paesaggio, cultura e comunità.
Cresce sul territorio della Città Metropolitana di Napoli l’Associazione ODV “Insieme si può”, fondata nel 2018 a Brusciano da Giuseppe Di Maio, ora presieduta dalla figlia Anna Di Maio, intensificando le attività e portando avanti originali progetti come quello della “Stazione Sociale” di Castello di Cisterna lungo la linea ferroviaria Napoli-Baiano dell’EAV che ha dato l’opportunità di ospitare la sede operativa della ODV nella condivisa consapevolezza stampata nel pannello di ingresso di Via Sandro Pertini “Il Sociale non è un gioco”, come nella ripresa video del giornalista e sociologo Antonio Castaldo, postata da Giuseppe Pio Di Falco, per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, e Associazione “Umanitas viva” di Napoli sul web all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=f7xfUPt1zv8.
Il Club di Benevento degli Amici della Terra sta effettuando un primo studio e approfondimento sulle aree escluse dalla perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese, questo anche alla luce del ricorso amministrativo effettuato dall’associazione Federcaccia Campania contro l’attuale delimitazione del Parco Nazionale.
Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei comuni firmatari della Carta di Amalfi. Erano presenti i sindaci di Amalfi, Arzachena, Capri, Cortina, Pinzolo -Madonna di Campiglio, Polignano a Mare, Roccaraso, Taormina, Positano, Pollica, Ravello, Castellabate, Atrani.
Pagina 15 di 324