Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 89

Steve Gunn in concerto in Italia - Buscadero Buscadero

Linea d’Ombra inverte le tendenze. Mentre il cinema continua a fare i conti con le sale da riempire, la Sala Pasolini a Salerno registra il sold out di giurati. La carica dei 500 sta visionando le opere in concorso iniziando a far salire il contatore delle votazioni. Domani (martedì 11 novembre 2025) il programma della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival, diretta da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, promette una giornata che unisce cinema, musica, formazione, dando ufficialmente il via al ciclo di Masterclass_30 che per questa trentesima edizione del festival saranno dedicate a recitazione, fumetto e regia.

Si parte alle ore 9.00 presso il Complesso San Michele – Sala Formazione con la masterclass con Milena Mancini, attrice, autrice, performer e danzatrice, in un incontro, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dal titolo La costruzione del personaggio attraverso il movimento – dal testo all’azione. L’attrice analizza il rapporto tra il corpo e la macchina da presa, come muoversi in relazione al mezzo tecnico e come cambia in base alle inquadrature e all’illuminazione del set.

Quinto elemento con Steve Gunn plays Stan Brakhage. Chitarrista e virtuoso cantautore, Steve Gunn ha fatto uscire un capolavoro dopo l’altro in anni recenti. Il suo nuovo disco Daylight Daylight è uscito il 7 novembre per No Quarter. Alle 21.30 in Sala Pasolini, Steve Gunn regalerà al pubblico di Linea d’Ombra Festival la sonorizzazione live di quattro cortometraggi, la serie dei quattro cortometraggi Visions in Meditation, del regista statunitense Stan Brakhage, uno dei maestri del cinema sperimentale del XX secolo.

Formazione e concorsi. Anche in questa giornata di programmazione, l’aspetto legato alla formazione resta nevralgico. Alle 9.30 in Sala Pasolini hanno inizio le attività della Media Education Factory, dedicate alla scuola e all’università. Verrà proiettato il film L’onda di Dennis Gansel (2008), che sarà seguita dall’incontro “L’ora dei Diritti”, approfondimento sul tema del diritto a sapere, in cui gli studenti potranno dialogare con Marcello Ravveduto, storico e docente universitario. Alle 9.30, presso il Piccolo Teatro Porta Catena è la volta di Lab Doc_30, laboratorio teorico-pratico Con Andrea De Rosa e Francesco Cipolletta, per la realizzazione di un documentario dedicato al Porto di Salerno, realizzato con il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana e con la collaborazione didattica di Upside Production e Audiovisual Napoli Hub – Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.

Le proiezioni della giornata. Non mancheranno, come di consueto, le proiezioni della giornata, tra il pomeriggio e la sera. Alle 16.30 in Sala Pasolini per CortoEuropa_30 verranno proiettati In Style di Rémi Mardini (Francia 2025 / 19’13”), ASPIS di Antonio Romagnoli (Italia 2025 / 15’00’), Water Girl di Sandra Desmazieres (Francia, Portogallo, Paesi Bassi2025 / 15’06’’). Presentano Carla Paglioli e Aldo Galelli.

Al termine delle proiezioni, incontro e Q&A con gli autori, per proseguire con La parola ai giurati, lo spazio di dibattito della giuria popolare. La sezione competitiva Passaggi d’Europa_30 presenta alle 18.30 in Sala Pasolini As we breath di Seyhmus Altun (Turchia, Danimarca, 2025 / 95’). Ambientato in un piccolo villaggio dell’Anatolia, il film racconta dell’incendio che si sprigiona da una fabbrica e che devasta un’ampia zona del territorio, e a farne la spese è la famiglia di Emre, una bambina di dieci anni che vive con il padre, la nonna e due fratelli. Attraverso i suoi occhi seguiamo le vicende familiari della piccola, le difficoltà economiche e la vita all’interno della casa. In contemporanea, le proiezioni della giornata proseguono con un Fuori Concorso che pone al centro il cortometraggio. Alle 19.00 al Piccolo Teatro Porta Catena, per la sezione Fuori Concorso – Open Space verranno presentati Alla Svizzera di Domenico Pizzulo (Italia 2025 / 17’00’’), Maccarìa di Giulia Minella (talia 2024 / 15’00’’), Il compito di Gabriele Angrisani (Italia 2025 / 08’56’’), Fino a te di Luca Grafner (Italia 2024 / 14’00’’). A presentare, Alessandra De Fazio e Gian Maria Adamo.

Linea d'Ombra Festival XXX edizione è un'iniziativa promossa e organizzata dall’associazione SALERNOINFESTIVAL ETS; realizzata con il contributo ex L.R. 30/2016 della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania; con il contributo ed il patrocinio del Comune di Salerno; con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura; con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A di Salerno; con l’apporto di Cinecittà. Main Sponsor: Banca di Credito Cooperativo Campania Centro, Nexsoft S.p.A. Sostenitori: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione di Comunità Salernitana. Altri sponsor: Essenia UETP, La Doria S.p.A. Media Partner: Taxidrivers, Il Novelliere.

Autenticati