Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 102

Mare Nostrum: domenica 19 ottobre al Museo Archeologico di Pontecagnano  quattro performance d'autore – Gazzettadellirpinia

Penultimo appuntamento con Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza, la rassegna ideata e diretta da Claudio Malangone che, portando la danza contemporanea nei luoghi della cultura della Campania, continua a intrecciare storia, identità e linguaggi del presente.


Domenica 19 ottobre alle 19.30 al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, sarà una serata ricca di suggestioni e visioni con quattro performance che attraversano stili, poetiche e forme di resistenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
NEVER FAILED ME – COMPAGNIA BELLANDA ETS
Una dichiarazione d’intenti in forma danzata: fidarsi, affidarsi, e trovare salvezza nella cura reciproca. Never Failed Me è il risultato della ricerca della compagnia Bellanda, fondata da Giovanni Leonarduzzi (Gava) e Claudia Latini, pioniera nel fondere la breakdance con la danza contemporanea e il partnering. Una coreografia che racconta il coraggio sereno di andare controcorrente, nell’ostinata fiducia che, nonostante tutto, il lieto fine sia ancora possibile.
CORTE DELL’INVISIBILE – BORDERLINEDANZA
Dentro ogni viaggio, reale o simbolico, ci portiamo dietro battaglie invisibili. In Corte dell’Invisibile il corpo si muove tra dubbi, fragilità, voci interiori che minano la fiducia ma anche la spingono avanti. Una danza intensa che racconta le zone d’ombra dell’anima, dove ogni passo è un atto di coraggio. La voce che ci sabota può essere anche quella che ci salva. Basta continuare a danzare. Coreografia di Susan Kempster, coreografa e performer internazionale, già vincitrice del National Dance Award for Best Modern Choreography e attiva tra Europa, Stati Uniti e Australia.
I’M NOT CRYING (I’VE JUST GOT SOMETHING IN MY EYE)
Solo di e con Susan Kempster. Una meditazione sulla vita e le sue ferite, I’m Not Crying è un assolo struggente e umano, dove il gesto diventa memoria, ricordo, accettazione. Un corpo che attraversa dolori e stupori, in un tempo che non possiamo invertire ma solo abitare pienamente. Una riflessione commossa sulla bellezza che si rivela solo a chi ha il coraggio di sentirla tutta.
LA PASSEGGIATA - COMPAGNIA ERSILIA DANZA Ispirato all’omonimo dipinto di Chagall, La Passeggiata (coreografia di Laura Corradi) è un inno alla leggerezza come forza resistente, capace di sollevare lo spirito anche nei tempi più cupi. I danzatori Gessica Perusi e Alessandro Catalano incarnano l’amore che vola, la bellezza che salva, l’arte che consola. Una celebrazione dell’ottimismo, senza mai cedere alla superficialità. Come scriveva Calvino: «Planare sulle cose dall’alto senza tenere macigni sul cuore».
CORPI FLUIDI, CONFINI LIQUIDI Domenica 19 il Museo Archeologico di Pontecagnano ospiterà anche la mostra “Corpi fluidi, confini fluidi”. A cura di Gianpiero Scafuri, con fotografie dello stesso Scafuri e di Claudio Malangone, questa esposizione è un’immersione visiva tra danza e natura, tra corpo e paesaggio marino.
Le immagini raccontano l’osmosi tra il gesto coreutico e la materia fluida del mare: ogni scatto suggerisce un legame segreto, quasi mitico, tra il moto perpetuo delle onde e il fluire della carne danzante.

Autenticati