Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 113

Pagani - Venerdì 10 all'Audiotorium Sant'Alfonso lo spettacolo ''Il Gobbo  di Notrenaple'' - Pianetatv.it

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, venerdì 10 ottobre alle ore 20.30, presso il teatro dell’Auditorium Sant’Alfonso, la compagnia del Centro Diurno di Pagani del Dipartimento di Salute Mentale Asl Salerno UOSM 3, porterà in scena “Il Gobbo di Notrenaple”, commedia musicale di Mauro Palumbo. La rappresentazione teatrale il cui ingresso è gratuito e libero per la cittadinanza si terrà nella.

Lo spettacolo teatrale, frutto di un intenso lavoro di teatro sociale durato un anno con l’esperto Antonio Avigliano, a cui è affidata la direzione e la regia. L’iniziativa sostenuta dall’amministrazione del sindaco Raffaele Maria De Prisco e seguita dalla delegata alla sanità, consigliera Rita Greco, rappresenta il culmine di un progetto sinergico che ha visto l’integrazione di tante realtà e di un coro, diretto da Paolo Scognamiglio, che parteciperà allo spettacolo. «Questo percorso lungo e fruttuoso ha regalato tanto ai partecipanti, che dopo le ritrosie iniziali si sono sentiti liberi di esprimere se stessi. Alle diffidenze del primo momento si è sostituita l’accoglienza del membro estraneo, che ero io, integrato nel gruppo, dando il via al gioco. Poi sono seguiti l’acquisizione della metodologia, l’apprendimento della parte, la capacità di sostenersi ed aiutarsi in scena in caso di difficoltà» ha detto Antonio Avigliano. «Questo spettacolo è frutto di fatica e impegno quotidiano di un percorso, che ha coinvolto molto i partecipanti, che grazie alle attività teatrali hanno potuto mettere in scena quello che normalmente non possono mostrare nella vita quotidiana. Un progetto impegnativo e costruttivo, fortemente arricchente per tutti» ha detto Salvatore Palma. «Quale occasione migliore per mettere in scena questa rappresentazione teatrale se non la Giornata mondiale dedicata alla Salute Mentale. Ringrazio il dott. Bisogno, il dott, Palma, il direttore del dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno, Giulio Corrivetti, per tutte le attività che svolgono e questa iniziativa in particolare. Grazie al responsabile di progetto Antonio Avigliano e al sindaco De Prisco per sostenere ogni iniziativa meritevole» ha detto Rita Greco. «La salute mentale è un bene collettivo – ha detto il dott. Alfredo Bisogno – È un lavoro che non può svolgersi dentro le mura di un ospedale, ma il contesto sanitario deve abbinarsi al contesto associativo e sociale. Questo lavoro che esce all’esterno è la dimostrazione pratica di tutto ciò. La città di Pagani ha una sensibilità naturale che ha a che fare con la propria storicità e il proprio umanesimo, di cui ha dato più volte dimostrazione e che ci permette di avviare attività sociali e di rete con le associazioni di questo tipo, cercando di abbassare sempre di più le soglie di accessibilità per tutti» . «La salute mentale è un problema grave nella società odierna e ogni iniziativa di sensibilizzazione e azione concreta serve a lanciare un messaggio anche a chi guarda e apparentemente non è direttamente coinvolto: nessuno è solo con le proprie difficoltà. Questa iniziativa mi fa cogliere l’occasione per mettere in risalto questo disagio molto comune nelle nostre famiglie, con cui ogni giorno ho a che fare. Finalmente emerge un aspetto fondamentale che riguarda il superamento del malessere che attanaglia la nostra società: nessuno deve sentirsi abbandonato nella propria solitudine. Per questo il mio plauso è ancora più forte per questa opportunità che offrite alla comunità» ha detto il sindaco De Prisco. L’ingresso allo spettacolo è gratuito e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Autenticati