Con “Eleuteria: una rete per la libertà” parte il percorso formativo multidisciplinare dedicato al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere, promosso dal Consorzio La Rada insieme a Spaziodonna, Resilienza Legale, Cooperativa Sorriso e ai partner della rete Eleuteria.
Cinque settimane per affrontare i temi che spaziano dal diritto alla comunicazione e che consentono di mettere a sistema consapevolezza, competenze e tutti quegli strumenti che sono necessari per contrastare ogni forma di violenza. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Eleuteria è nato con l’obiettivo di costruire una rete territoriale in grado di rispondere alle necessità delle donne che subiscono violenza, affrontando le criticità esistenti e rafforzando il dialogo tra i diversi attori coinvolti: istituzioni, associazioni, forze dell’ordine e comunità locali. Per informazioni e iscrizioni: https://shorturl.at/UUs6U. Segreteria organizzativa: 089 2583316
Il percorso inizia il 14 ottobre con la presentazione del bilancio del progetto e un focus su “La violenza di genere nelle relazioni intime”, a cura de La Rada e Spaziodonna, con gli interventi di Marco Di Gregorio e Stella Celentano. Il 16 ottobre sarà la volta di Resilienza Legale, con Ester Miglino che affronterà i fondamenti e il contesto normativo, analizzando il sistema giudiziario e l’iter procedurale. Il 21 ottobre, Spaziodonna curerà l’incontro dedicato al questionario SARA, affrontando i diversi casi clinici: a guidare la classe sarà Stella Celentano. Il 23 ottobre, un nuovo appuntamento con Resilienza Legale sul tema “La rete integrata e la collaborazione interistituzionale; la vittima nel processo e gli strumenti di tutela”, con Ester Miglino. Il 27 ottobre, La Rada proporrà una riflessione su “Social media per il cambiamento”, che avrà in aula per la docenza Salvatore Altobelli. Il 28 ottobre, Spaziodonna tratterà il tema della violenza economica, dell’empowerment femminile e del bilancio di competenze, con Stella Celentano.
Nel mese di novembre, il 5, La Rada con Salvatore Altobelli permetterà di comprendere quali sono le migliori tecniche di comunicazione quando di parla di “Creazione e gestione dei contenuti digitali”. Il 12 novembre, con Paolo Landi, si parlerà di traumi, resilienza e Casa Rifugio, ancora a cura de La Rada. Infine, il 20 novembre, si terrà il seminario conclusivo e il convegno con la presentazione dei risultati e la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza dei docenti del corso, di esperti e rappresentanti istituzionali.
Il progetto “Eleuteria: una rete per la libertà” è l’iniziativa innovativa, attuata dal Consorzio La Rada in collaborazione con la cooperativa Sorriso, le associazioni Spaziodonna e Resilienza Legale, e con le adesioni di Ambito Sociale S5 Comune di Salerno capofila, ASL Salerno, Comando Provinciale Carabinieri di Salerno e l’Agenzia Mestieri Campania. L’obiettivo è di promuovere un sistema di supporto integrato per le donne vittime di violenza maschile, attraverso percorsi di sensibilizzazione, formazione e azioni di rete.