Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 69

Per celebrare il suo decimo anno, il Premio Arte in Danza cambia sede e sceglie come cornice il Teatro Siani di Cava de’ Tirreni, struttura moderna e accogliente (ex Metropol) che raccoglie una forte carica simbolica: nata nel 1929, oggi si reinventa come nuovo palcoscenico cittadino, che inaugurerà ufficialmente il 24 ottobre prossimo con lo spettacolo di Giancarlo Giannini, e destinato a ospitare una stagione culturale varia e ambiziosa.


Grazie al coraggio e all’impegno economico di un privato che ha creduto nell’arte e nella cultura, la città riconquista finalmente un luogo dedicato all’arte in tutte le sue forme, dalla prosa alla musica, dalla danza alle sperimentazioni, tanto atteso da cittadini e operatori culturali.
In questo contesto di rinascita e rinnovamento, l’8 e 9 novembre andrà in scena la X edizione del Premio Arte in Danza, che premia scuole, maestri e giovani talenti distintisi per impegno, creatività e passione.
Nato per valorizzare il linguaggio universale della danza, il premio nel corso degli anni ha visto crescere prestigio e partecipazione, diventando un vero punto di riferimento per il territorio e non solo. Anche in questa edizione, le serate saranno arricchite da esibizioni di altissimo livello e momenti di celebrazione dei percorsi artistici che hanno lasciato il segno.
Ospite d’onore sarà Enzo Paolo Turchi, figura prestigiosa nel panorama della danza italiana, coreografo e ballerino tra i più amati che riceverà un riconoscimento alla carriera e dialogherà con i performer emergenti, condividendo storie, visioni e consigli per chi vive la danza come vocazione.
«Per dieci anni abbiamo coltivato con dedizione il seme della danza nel territorio; oggi lo vogliamo far germogliare in un teatro che rappresenta un simbolo di rinascita e speranza Questo decennale assume per noi un valore speciale: non celebriamo solo il percorso dell’evento, ma inauguriamo insieme un’epoca culturale nuova per la città. Al Teatro Siani vogliamo accogliere una platea che ha fame di bellezza e offrire uno spettacolo che rispecchi il livello, la varietà e l’ambizione del progetto. È una sfida che accogliamo con entusiasmo e responsabilità», dichiarano gli ideatori e direttori artistici Pina Testa e Stefano Angelini.
Saranno due serate ricche di momenti coreografici, esibizioni di eccellenza e riconoscimenti ai percorsi che hanno lasciato il segno nel mondo della danza. Il Teatro Siani, con la sua modernità e capienza, diventa palcoscenico ideale per far convivere talento, memoria e innovazione.

Autenticati