Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 110

Eboli: al Museo Archeologico la mostra "I Legni parlanti", ecco il ...

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 17.00, il ManES - Museo archeologico nazionale di Eboli e l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” presentano lo spettacolo “VENTI, MA NON LI DIMOSTRA…”. Attraverso la poesia, la recitazione e la proiezione di un video, saranno ripercorsi e celebrati i vent’anni di attività corale, teatrale e musicale dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”.

Ad aprire l’evento i saluti istituzionali della Direttrice del Museo Ilaria Menale, del Sindaco Mario Conte, dell’Assessore alla cultura Lucilla Polito e del Presidente dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” Filomena Sessa. I Cantori di San Lorenzo saranno diretti dal M° Alfonso Fiorelli, testi di Alessandra Gallotta, voce narrante Biancarosa Di Ruocco. L’associazione “I Cantori di San Lorenzo” opera da vent’anni con un’attività ininterrotta nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza. Il M° Alfonso Fiorelli è docente specializzato nel sostegno didattico per alunni con disabilità e titolare di incarichi di docenza in corsi di aggiornamento per docenti e musicisti; dal 2007 è direttore di coro, con diverse esperienze, tra cui la direzione della Corale Santa Maria di Costantinopoli e del Coro “I Cantori di San Lorenzo”. Biancarosa Di Ruocco, autrice e attrice cilentana, si occupa anche di regia teatrale e conduce laboratori teatrali per bambini e adulti, collaborando con varie associazioni culturali. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura. Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, l’ingresso al Museo sarà gratuito. La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione

Autenticati