Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 133

Ultimo appuntamento martedì 7 ottobre al Tempio di Pomona (ore 18:00) con la rassegna Altri Tempi, realizzata da Tempi Moderni con Salerno Letteratura Fuori Festival. Dopo l’incontro con il professore Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Salerno e Direttore Scientifico Tempi Moderni toccherà alla professoressa Clementina Cantillo, docente di Istituzioni di storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Salerno e Presidente della Società Filosofica Italiana chiudere il ciclo di appuntamenti con una lectio sulle “Declinazioni del sacro”. L’incontro sarà introdotto da un intervento di S.E. Andrea Bellandi, arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno

La Cantillo condurrà un incontro sul rapporto tra filosofia e sacro, un nodo centrale del pensiero occidentale (e non solo), poiché interroga i fondamenti stessi dell’esperienza umana, oscillando tra dimensione razionale e trascendente. La filosofia, fin dalle origini, si è confrontata con il sacro, ora come suo complemento, ora come sua critica radicale, ora come tentativo di razionalizzazione. A partire da questo dialogo, il sacro può essere declinato in diverse prospettive, che riflettono approcci storici, antropologici, fenomenologici e teologici.

Intanto, al Tempio di Pomona, ultima settimana per I SENTIERI DEL SACRO. Gesti e rituali di fede nella fotografia, la mostra che la grande fotografia contemporanea dedica al tema del cammino spirituale, con i suoi gesti e i suoi rituali di fede, che chiuderà domenica 12 ottobre. L’evento, organizzato in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, dall’Associazione culturale Tempi Moderni, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera.

INFORMAZIONI MOSTRA

Orari apertura al pubblico:

da martedì a domenica dalle 10.30 alle 13.30 – dalle 17.30 alle 20.30

Ingresso gratuito. Lunedì chiusura

**L’ingresso per persone portatrici di disabilità motoria è previsto tramite l’ingresso posteriore del Tempio di Pomona, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.30 - dalle 17.30 alle 19.00

Autenticati