
Mercoledì 26 novembre, alle ore 18.00, presso la Libreria The Spark in via degli Acquari,2 – piazza Bovio, 33 - si terrà la presentazione del saggio “Adolescenti in cerca di futuro. Dai Millennials ai Centennials: modelli di comunicazione, disagi sociali e prodotti culturali” di Monica Florio (Giannini Editori). Dialogheranno con l’Autrice Adolfo Fattori, Tjuna Notarbartolo e Maurizio Sibilio. Saluti di Giulia Giannini.
In un’età critica, caratterizzata dalla solitudine, dalla paura del futuro e dalla vergogna per la propria fragilità, l’ignoto suscita negli adolescenti reazioni contrastanti quali repulsione e attrazione. In questa fase di transizione i ragazzi trovano nei loro idoli dei modelli di comportamento in cui identificarsi, stabilendo un rapporto quasi intimo con l’universo horror. Messaggi all’insegna dell’apertura sono veicolati dai media che influenzano in modo positivo la percezione delle minoranze, le cui peculiarità, in termini di disabilità, orientamento sessuale e razza, non sono più demonizzate ma valorizzate e presentate come una caratteristica della persona.
Monica Florio (1969) è una pubblicista napoletana che opera nell’ambito dell’editing, occupandosi della correzione e della valutazione di manoscritti. Collabora con l’Avantionline e il periodico di cultura napoletana www.ilrievocatore.it. Esordisce nel 2004 con il saggio “Il guappo – nella storia, nell’arte, nel costume” (Kairòs), finora l’unico studio esistente su questa figura. Nel 2020 ha analizzato due rappresentativi personaggi del vicolo in “Storie di guappi e femminielli” (Guida), nel 2025 è uscito “Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione”, edito sempre da Guida. Ha pubblicato vari romanzi per adulti e ragazzi, tra cui “Acque torbide” (Cento Autori, 2017).
“Adolescenti in cerca di futuro. Dai Millennials ai Centennials: modelli di comunicazione, disagi sociali e prodotti culturali” di Monica Florio (Giannini Editori), collana “Sorsi”, pp.105, euro 6.00.