Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 346

Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli", rassegna musicale il  15 giugno a Limatola

Con l'esordio di Medievalia a Benevento domenica scorsa è iniziata la 31ma edizione di "Il trionfo del tempo e del disinganno", la rassegna itinerante di musica antica eseguita in luoghi storici e naturali in sintonia con i repertori in programma illustrati da visite ideata e organizzata da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.

Il secondo appuntamento sarà il concerto Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli previsto per sabato 15 giugno 2024, ore 20.00 Limatola (BN), chiesa antica di san Biagio Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte” ad ingresso gratuito.

Ecco i dettagli sulle musiche in programma sono https://trionfo.altervista.org/sabato-15-giugno-2024/

L’ascoltatore sarà accompagnato tra musiche sacre bellissime e di grande impatto emotivo in uso a Firenze e Napoli tra 1570 e 1640 circa. Il viaggio si aprirà con le perle mature della polifonia rinascimentale nel più severo contrappunto (de Victoria, Rodio). In contrasto con queste saranno le semplici laudi di ispirazione devozionale popolare (Razzi e oratorio Filippino a Napoli). Si toccheranno i virtuosismi armonici sperimentali in uso nei circoli culturali napoletani di inizio 1600 (Nenna), le invenzioni del recitar cantando fiorentino (Caccini) e per sfociare nel concertato di ispirazione montevediana (Vitali, Sabino, Ansalone). La doppia prospettiva geografica consentirà di apprezzare la maggiore apertura alle modernità della musica sacra a Napoli rispetto a Firenze, dove fu tenuta in vita la polifonia rinascimentale adeguandone il linguaggio al barocco.

L’evento è realizzato in collaborazione con la parrocchia di san Biagio in Limatola

Il calendario completo di "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", 31ma edizione è disponibile qui (alcuni eventi sono in attesa di conferma di luogo e orario)
www.trionfo.altervista.org

Autenticati