
Sabato 22 novembre, ore 18, Libreria Spartaco, via Martucci 18, Santa Maria Capua Vetere (Ce): “Attivismo giovanile dal G8 di Genova a oggi”, focus con Flaminia Festuccia, autrice del romanzo “La stagione dei papaveri” (Edizioni Spartaco), a cura dell’associazione Urbe Smcv. Conversa con la scrittrice Silvia Barbato. Ingresso libero e gratuito.
Domenica 23 novembre, ore 17.30, Vigne Chigi, via Corte Rosa, Pontelatone (Ce): secondo incontro di Parole in fermento – Vino e libri in abbinamenti inaspettati. “Cherchez la femme”:
in dialogo la scrittrice Flaminia Festuccia e Rossella Calabritto, dirigente amministrativa della Procura della Repubblica di Napoli. Protagonista l’abbinamento eno-letterario tra il romanzo “La stagione dei papaveri” e il “Rosa Canina”, vino rosato da uve Pallagrello, con degustazione. Ingresso gratuito su prenotazione.
Lunedì 24 novembre, ore 18, Libreria Spartaco, via Martucci 18, Santa Maria Capua Vetere (Ce): presentazione del libro “Umanità in bilico. Medici senza frontiere in Italia, 25 anni dalla parte degli esclusi” (Infinito Edizioni). Intervengono Giuseppe De Mola, autore e operatore umanitario di Medici senza frontiere; Giuseppe Longobardi, medico pediatra e volontario Medici senza frontiere; Annamaria Puggioni, insegnante e volontaria di Medici senza frontiere; lettura a cura di Chiara Masiello, bibliotecaria e volontaria Medici senza frontiere. L’evento è organizzato dal gruppo locale Caserta Medici senza frontiere. Ingresso libero e gratuito.
Nel dettaglio…
Il romanzo “La stagione dei papaveri” (Edizioni Spartaco)
Un gruppo di liceali si fa paladino della questione ambientale, denunciando fabbriche inquinanti con sit-in, boicottaggi e proteste pacifiche, in un racconto che vede protagonista Giacomo, autentico “eroe riluttante” che nel movimento ambientalista trova affetti autentici e una causa collettiva. Attraverso salti temporali tra l’adolescenza e il presente la storia pone il lettore di fronte a una domanda potente: cosa significa crescere con ideali, e quanto siamo disposti a sacrificare per difenderli? Con stile discorsivo e mai didascalico, accurato ma non pedante, Festuccia dipinge un quadro coinvolgente e ironico, utopico e realistico insieme, intingendo la penna nel tormento della giovinezza e nella disillusione della maturità.
La scrittrice
Flaminia Festuccia, romana, giornalista professionista e saggista. Ha all’attivo collaborazioni con le principali testate nazionali (la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Sky Tg24, Tg2000) e di settore (Ciak, 35mm, FilmFilm). Ha pubblicato studi su media, ambiente, storia ed economia.
***
Il saggio “Umanità in bilico. Medici senza frontiere in Italia, 25 anni dalla parte degli esclusi” (Infinito Edizioni)
Venticinque anni di attività di Medici senza frontiere, rivolte soprattutto a persone straniere, ma anche agli italiani in condizioni di maggiore fragilità. Pratica medica sempre unita alla testimonianza e alla denuncia. Cinque lustri raccontati dalle donne e dagli uomini che hanno lavorato sul campo in modo poco autocelebrativo, autocritico, con la frustrazione per i risultati sempre in bilico in un’Italia che in un quarto di secolo sembra essere diventata sempre meno accogliente. Un racconto intimo, in cui più voci cercano di rispondere al dubbio se ne sia davvero valsa la pena.
Lo scrittore
Giuseppe De Mola nasce nel 1967 a Bari, dove studia letteratura russa e inglese. Da anni lavora con l’organizzazione umanitaria Medici senza frontiere in Italia e all’estero (Yemen, Sudafrica, Sud Sudan, Etiopia, tra gli altri Paesi).