Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 182

Spettacoli scientifici, laboratori aperti, esperimenti per tutti ...

Venerdì 26 settembre 2025 in tre turni (ore 20.00, ore 20.45, ore 21.30) al Planetario di Caserta si terrà l'evento Fenomeni, forze e strutture dell'universo. Partecipazione gratuita

Prenotazione obbligatoria da questi link:
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/fenomeni-forze-e-strutture-delluniverso-a/
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/fenomeni-forze-e-strutture-delluniverso-b/
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/fenomeni-forze-e-strutture-delluniverso-c/

L'evento prevede la narrazione dal vivo in cupola digitale di storie di astronomia da Tolomeo, Galiei e Newton ai giorni nostri (durata circa 40 min) ed è parte della Notte dei ricercatori 2025.

Lo spettacolo darà risposte a queste e altre domande: Come fu modellato lo spazio più prossimo alla Terra, dall'Antichità al Rinascimento? cosa sono i pianeti e quali quelli cercati perché nascosti o mancanti? come funziona e come fu teorizzata la gravitazione universale? quali sono le caratteristiche che rendono speciale e sorprendente la luce?

Il progetto STREETS / Notte dei ricercatori 2025 punta a creare interazioni dinamiche tra la scienza e la società.

Il planetario di Caserta è un museo del Comune di Caserta. Da settembre 2012 è gestita dall'Associazione temporanea di scopo tra Istituto Tecnico "Buonarroti" Caserta (capofila), IC "don Milani" e IC "Ruggiero - 3° circolo" Caserta.

Autenticati