Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 120

foto 2

Una serata indimenticabile, quella del 2 luglio in un Belvedere di San Leucio stracolmo di spettatori fino all' inverosimile: oltre 1500 e spettatori in piedi. Il π‘³π’‚π’ƒπ’π’“π’‚π’•π’π’“π’Šπ’ π’…π’Š 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 π‘ͺπ’π’‚π’”π’”π’Šπ’„π’ del π‹π’πœπžπ¨ "𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐒" 𝐝𝐒 π‚πšπ¬πžπ«π­πš ha conquistato il pubblico con lo spettacolo 𝑳𝒂 π’Žπ’‚π’π’†π’…π’†π’•π’•π’‚ π’”π’•π’π’“π’Šπ’‚ π’…π’†π’ˆπ’π’Š π‘¨π’•π’“π’Šπ’…π’Š. La pièce - la cui prima ha avuto luogo a Palazzolo Acreide, nell'ambito del "Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani", promosso dall'INDA - si muove su due direttrici diegetiche e drammaturgiche: la vicenda del π‘”β„Žπ‘’Μπ‘›π‘œπ‘  degli Atridi è, infatti, osservata dall'esterno, portata in scena da una improvvisata compagnia di saltimbanchi, in una cornice dal sapore boccaccesco.

Insomma, una originale riscrittura ispirata all’π‘‚π‘Ÿπ‘’π‘ π‘‘π‘’π‘Ž di Eschilo e all'πΈπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ÿπ‘Ž di Sofocle, che sa dialogare con il moderno in una dimensione metateatrale.

In platea un pubblico straordinariamente nutrito e coinvolto, che ha tributato calorosi applausi agli studenti manzoniani - protagonisti di una performance intensa, corale e profondamente partecipata - nel segno di quella π‘ π‘¦π‘šπ‘π‘ŽΜπ‘‘β„Žπ‘’π‘–π‘Ž che da sempre è cifra caratterizzante del teatro greco.

La serata, moderata da Antonio Luisé, si è aperta con i saluti della πƒπ’π«π’π πžπ§π­πž π’πœπ¨π₯𝐚𝐬𝐭𝐒𝐜𝐚 π€ππžπ₯𝐞 π•πšπ’π«π¨ e con l' intervento del 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐒𝐦𝐨 π’πšπ§π­π¨π«π¨ - direttore artistico del Laboratorio -, che hanno ricordato con emozione i 15 anni di storia del Laboratorio di Teatro Classico del Liceo "Manzoni", le cui produzioni hanno meritato riconoscimenti di livello nazionale, quali la duplice vittoria al "Thauma Festival" promosso dall'Università Cattolica di Milano e il "Fuoco di Prometeo", riconoscimento conferito dall'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Ha portato, poi, il saluto della Città la Commissaria Straordinaria Vice Prefetto Daniela Caruso, che ha rimarcato il ruolo della Cultura e della Scuola nell' esercizio di valori quali l' Etica e la Legalità.

Il Laboratorio, che opera in modalità permanente, si conferma un format unico e originale di mediazione didattica e promozione culturale, capace di intrecciare discipline, linguaggi, visioni. Un'esperienza che rende il Teatro Classico non solo oggetto di studio, ma codice e segnale di una cultura condivisa, che parla ai giovani e attraverso di loro rinnova i valori eterni dell’π»π‘’π‘šπ‘Žπ‘›π‘–π‘‘π‘Žπ‘ : il rispetto delle regole, la giustizia, la convivenza civile.

γ€ŠL’energia, la coralità e la maturità interpretativa dimostrate dagli studenti - la cui performance ha come sostrato un grandissimo lavoro di team, - hanno reso “La maledetta storia degli Atridi” un vero evento nel Capoluogo: una voce potente e attuale , capace di parlare al presente con urgenza e profondità》, ha dichiarato, con emozione, la Dirigente Adele Vairo. Ed ancora: γ€Š Siamo fieri di aver condiviso, ancora una volta, con il territorio la nostra idea di scuola. Una memoria che si fa voce. Un fuoco che continua ad accendere nuove storie》.

Il Laboratorio di Teatro Classico del Liceo Manzoni è coordinato e diretto da Massimo Santoro ed è costituito da Giovanna Battaglino, Titti Farina, Maria Varone, Eduardo Del Prete, Carmine Posillipo, Emilio Colucci, Assunta Puoti, Salvatore Tartaglione.
Hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione Donatella Sandias per la parte grafica, Aldo Cobianchi per l' accoglienza degli ospiti.

Autenticati