Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 87

Statuto dei Lavoratori: a Caserta un convegno tra diritto, rappresentanza e  squilibri territoriali

Il prossimo 20 maggio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, la sala dell’Enoteca Provinciale di Caserta ospiterà un convegno dedicato ai 55 anni dello Statuto dei Lavoratori, promosso da Adapt, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata nel 2000 da Marco Biagi.

L’iniziativa nasce con l’intento di rilanciare il dibattito su un testo fondamentale della storia giuridica e sociale italiana, alla luce delle trasformazioni che attraversano oggi il mondo del lavoro, dalla questione salariale ai divari territoriali, passando per le nuove forme di rappresentanza, il bisogno di maggiore certezza normativa e le trasformazioni tecnologiche. Il convegno, patrocinato dal Comune di Caserta, dalla Camera di Commercio, dall’Ordine degli Avvocati e dall’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, vedrà i saluti istituzionali dell’avv. Angela Del Vecchio, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere e della dott.ssa Filomena Ciriello, consulente del lavoro e presidente ANCL Caserta. A seguire, sono previsti quattro interventi di studiosi di diritto del lavoro e delle relazioni industriali: Francesco Alifano approfondirà il tema delle trasformazioni tecnologiche e del tempo di lavoro, Chiara Altilio affronterà la questione di genere nella contrattazione collettiva, Giovanni Piglialarmi si soffermerà sul potenziale ancora inespresso della certificazione dei contratti di lavoro e Michele Tiraboschi, professore ordinario dell’Università di Modena e Reggio Emilia, proporrà una riflessione su giovani, salari e squilibri territoriali. Infine, si terrà una tavola rotonda che vedrà confrontarsi rappresentanti del mondo sindacale e datoriale, delle professioni e delle istituzioni del lavoro. Sono previsti gli interventi di Sonia Oliviero (CGIL Caserta), Nicodemo Lanzetta (CISL Caserta), Pietro Pettrone (UIL Caserta), Lucio Sindaco (Confcommercio Caserta), Mara Vitiello (Confcooperative Campania), Luca Pietroluongo (Confartigianato Caserta), Paola Caporali (ITL Caserta), Filomena Ciriello (ANCL Caserta) e Maria Conforti (Ordine degli Avvocati di SMCV). A moderare l’incontro sarà il giornalista Donato Riello. L’incontro è aperto al pubblico e intende essere un’occasione di ascolto e dialogo, con uno sguardo ampio che dal diritto guarda alla società, ai territori e alle dinamiche in atto nel mondo del lavoro.

Autenticati