Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 70

PROGETTAZIONE UDA L'ACQUA - UNA RISORSA D...- Mind Map

L’acqua è una risorsa sempre più preziosa e strategica, al centro delle sfide ambientali, tecnologiche e sociali del nostro tempo. Per formare figure professionali in grado di affrontare in modo consapevole e innovativo la complessità della gestione delle risorse idriche, l’Università degli Studi del Sannio propone due nuovi percorsi di alta formazione: il Master di I livello e il Master di II livello in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”.

I corsi, attivati dal Dipartimento di Ingegneria, offrono un percorso interdisciplinare che unisce competenze tecniche, giuridiche e gestionali, con l’obiettivo di formare professioniste e professionisti capaci di operare nei settori pubblici e privati legati al servizio idrico integrato, alla tutela ambientale e alla sostenibilità.

«In un contesto caratterizzato da cambiamenti climatici, normative in evoluzione e crescente sensibilità verso l’uso sostenibile delle risorse – spiega il prof. Nicola Fontana, coordinatore dei Master – il nostro percorso formativo risponde alla necessità di creare competenze qualificate per la gestione efficiente dei sistemi idrici. Vogliamo offrire strumenti concreti per governare una risorsa essenziale, con uno sguardo rivolto al futuro e all’innovazione».

I Master sono rivolti a laureate e laureati in discipline tecnico-scientifiche, economiche e giuridiche. La didattica si svolgerà in modalità blended, prevalentemente online con alcune attività in presenza, per agevolare la partecipazione anche di chi già lavora. Le iscrizioni sono aperte e il numero dei posti è limitato. Sono previste riduzioni per dipendenti pubblici e studenti UNISANNIO, nonché esoneri per persone con disabilità superiore al 66%. Le lezioni partiranno il 28 novembre.

Per informazioni dettagliate su costi, modalità e programma didattico è possibile consultare il sito www.unisannio.it o contattare l’Ufficio Post-Laurea all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Autenticati